Sei nella sezione 'droni'
|
||||||||||
Droni volanti Solar Activity Monitor - real time
STATUS Oggi vorrei volare: consulto il Solar Activity Monitor, se i due dati sono verdi si decolla! Se invece anche uno solo mi suggerisce un'attività disturbata, dovrei avere il dovere di rinunciare al decollo. Spesso mi chiedono informazioni sui droni volanti e di mia risposta il discorso è sempre lo stesso: sicurezza! Qui di seguito un riassunto.
Pilotare un aggeggio infernale a lame rotanti, il quale oggi tutti chiamano drone, può essere molto pericoloso: sia per sé stessi che per chi sta nel suo raggio d’azione. Volare in sicurezza significa anche ridurre il rischio della perdita della nostra macchina volante pagata fior di soldi. Oggi qualsiasi neofita interessato, compra un drone, carica la batteria, decolla e vola senza alcuna difficoltà grazie alla complessa elettronica che oggi abbiamo a disposizione.
Ma se durante il volo capita un FlyAway?
Perché succedono questi intoppi?
Il GPS è un grande aiuto, ma generalmente i droni dispongono solo di un semplice rilevatore di coordinate, non di un sistema ridondante. La NOAA offre gratuitamente il monitoraggio dell’attività solare in tempo reale (vedi i grafici sopra).
Ad un distanza di 50m è difficile distinguere la prua dalla poppa, specialmente se abbiamo il sole negli occhi, ed è qui che intervengono in nostro aiuto i sistemi di controllo tipo HomeLock e CourseLock:
cioè, se al decollo abbiamo seguito alla lettera le procedure, indipendentemente dall’orientamento attuale della prua, se noi comandiamo ‘indietro verso di noi’, il drone tornerà indietro verso la Home.
Chiaramente il radiocomando, cioè il pilota, deve rimanere posizionato nella Home! Quindi la registrazione corretta in sicurezza dei dati prima del decollo, sta quasi in cima alla checklist prevolo.
Ultimo avvertimento riguarda l’orientamento.
Il sole non è l’unico in grado di “scombinare” il volo di un drone, anche le linee aeree ad alta tensione influenzano i dati magnetici, come pure le antenne di trasmissione. La fretta di decollare fa dimenticare le procedure e aumenta il rischio di un volo pericoloso. Infine, l’UFAC ha dedicato sul loro sito un capitolo sul volo coi droni, dove si può trovare tutto ciò che si deve sapere per poter volare in sicurezza e soprattutto senza infrangere la legge. Per terminare, questa volta veramente, vorrei raccontare un aneddoto che mi è capitato. Stavo facendo delle riprese per puro piacere, quindi oltre a tener d'occhio 'sto marchingegno volante, controllavo l'inquadratura sul monitor. Ad un certo punto si presenta un cacchio di tafano che mi ronzava attorno, risultato: panoramica di merda, il drone per poco contro un frassino e morsicata sul braccio. Era troppo per la mia mente controllare anche lui. Ora nella checklist pre volo c'è anche la voce 'antizanzare'... Buoni voli! ![]() | ||||||||||
torna su |
||||||||||
...cella per avere spazio col dito per tornare su!
|