Torna in Garage

Dimensioni dei sensori più comuni


Tipo Sensore Diagonale "lorda" in pollici Diagonale reale in mm Lunghezza (mm) Altezza (mm) Fattore di Crop
1/10" 1:10 = 0,1" 1.60 1.28 0.96 27.04
1/8" 1:8 = 0,12" 2.00 1.60 1.20 21.65
1/6" 1:6 = 0,16" 3.00 2.40 1.80 14.14
1/4" 1:4 = 0,25" 4.00 3.20 2.40 10.81
1/2.3" 1:2.3 = 0,43" 7.66 6.17 4.55 5.64
1/2" 1:2 = 0,5" 8.00 6.40 4.80 5.41
1/1.8" 1:1.8 = 0,55" 8.93 7.18 5.32 4.84
1/1.7" 1:1.7 = 0,58" 9.50 7.60 5.70 4.55
1/1.6" 1:1.6 = 0,62" 10.07 8.08 6.01 4.30
2/3" 2:3 = 0,66" 11.00 8.80 6.60 3.93
1" 1" 15.86 13.20 8.80 2.72
4/3 (quattro terzi) 1,3" 21.60 17.30 13 2.00
APS-C medio 1,8" 28.2–28.4 23.6–23.7 15.60 1.52
FULL FRAME medio (35mm o 24x36) 2,58" 43.1–43.3 35.8–36 23.9–24 1.0

La misura "lorda" è una dimensione molto datata dell'epoca dei tubi catodici. Si riferiva al diametro del cerchio che includeva il rettangolo dello schermo televisivo, il quale veniva sfruttato solo circa nei 2/3.
Malgrado ciò viene mantenuta per "facilitare" i confronti con altri sensori.

La misura della diagonale reale in [mm] tiene conto dello sfruttamento indicato sopra dei 2/3 = ca 65%
Infatti un sensora da un pollice, non ha una diagonale effettiva di 25.4[mm] (1"), ma di 15.8[mm]


Perché esistono sensori così piccoli?
Oltre alle dimensioni lunghezza e larghezza, si deve considerare anche lo spessore del gruppo sensore/lente/supporti.
Questo spessore, dipendente dal tipo di apparecchio in uso, influisce drammaticamente quindi sulla lunghezza focale. Su uno smartphone sottile è impossibie pretendere di avere un grande sensore perché non avremo spazio per la lunghezza focale!
Si deve scegliere fra: comodità di utilizzo oppure qualità fotografica. Per qualità fotografica si intende la stampa. Se ci si accontenta di visionare a schermo le foto scattate da un sensore 1/2.3" (ad esempio smartphone), allora si va sul sicuro. Ma se si decide di stampare 50x70[cm] la bellissima foto del micio per poi appenderla in salotto, ci si rederà conto del risultato pessimo. Alcuni se la prenderanno con il laboratorio fotografico accusandolo: "...perché è venuta male!"
Considerare che una foto generata da un sensore 1/2.3" quindi di ca 6x4[mm] verrà ingrandita almeno un centinaio di volte per raggiungere la stampa da 50x70[cm].
Oltre alle dimensioni verranno anche ingraditi tutti i disturbi generati dai milioni di pixel stipati in una superficie così piccola.


torna su
Torna in Garage
...per avere spazio col dito per tornare su!