Breve descrizione per l'escursione alla grotta Trii Böcc a Mendrisio
Elenco dell'equipaggiamento ed elementi di sicurezza.
L'ascesa alla grotta prevede un percorso di difficoltà T6+
e per questioni di sicurezza la discesa dev'essere effettuata in calata in corda doppia fino alla quota sotto la grotta Tanun.
La durata della salita, camminando con calma, è di circa 75 minuti; per la discesa bisogna calcolarne il doppio.

La percentuale media della pendenza è del 84% (40°), mentre per l'ultimo tiro fino al Tanun è del 130% (52°)
L'ultimo tiro fino all'entrata ai Trii Böcc presenta una pendenza di circa 284% su una lastra scivolosa di pietra calcarea. Per facilitare questo tratto, nell'autunno del 2017 ho posizionato una nuova corda guida
da lasciare in loco. Vedi articolo su Hikr.org
La salita è caldamente sconsigliata dopo un giorno di pioggia. Come si può notare dalla foto sotto, il terreno non è compatto.

Quindi rammento la semplice valutazione della pendenza da fare tramite due bastoncini: se la pendenza è superiore di 30° il rischio di scoscendimenti è elevato!

Istruzioni:
utilizzare due bastoni della stessa lunghezza e segnarne la metà di quello che si userà in verticale.
Se ne appoggia uno in orizzontale contro il terreno che sale. L’altro lo si posiziona in verticale in modo che tocchi l’estremità di quello orizzontale.
È importante che quello verticale sia “a piombo” in modo che si formi nella zona di contatto dei due bastoni un angolo retto. Per questo ci si può aiutare con l’angolo della carta/mappa che abbiamo con noi.
Notare ora a che distanza dal terreno quello orizzontale tocca quello verticale: se partendo dal terreno supera la metà di quello verticale, significa che la pendenza è superiore a 30°.
È una zona in cui ci sono molti camosci e da metà maggio a metà giugno è il periodo in cui le fattrici partoriscono.
Alla base del pendio ci sono grotti e cantine frequentate tutto l'anno: per questo è importante evitare la caduta massi! Esiste una rete di protezione, ma non copre tutta la linea.
Chi fosse interessato a una breve descrizione storica, può scaricare in pdf un articolo apparso nel 1989 non ricordo su quale giornale.
Elenco equipaggiamento necessario:
- Casco
- Abbigliamento alta visibilità
- Scarponi alti, meglio se con suola rigida
- Guanti
- Piccozza che aiuta sia a salire che a scendere; eventualmente un buon bastone
- Zaino con acqua, sussistenza e materiale per la montagna
- Imbracatura
- Corda 50m
- Cordino per Machard e moschettone
- Secchiello con moschettone
- Longe 120cm
- 2 rinvii
- Cordino sosta
- Uepaa! attiva
- PMR446
- Coltellino
- Repellente zecche utile anche contro le zanzare, vaporizzare sul vestiario:
contenente almeno icaridina 14%
oppure DEET (dietiltoluamide max 35%)
altre info nella pagina Zecche - prevenzione
- Disciplina